lQDPJyFWi-9LaZbNAU_NB4Cw_ZVht_eilxIElBUgi0DpAA_1920_335

notizia

Ottimizzazione delle prestazioni e ricerca applicativa della colla sigillante

Riepilogo

Questo documento conduce una ricerca sull'ottimizzazione delle prestazioni e sull'applicazione disigillantiI fattori chiave che influenzano le prestazioni dei sigillanti sono stati esplorati analizzandone la composizione, le caratteristiche e i campi di applicazione. La ricerca si concentra sulla selezione e l'ottimizzazione di adesivi, substrati e additivi, nonché sul miglioramento dei processi produttivi. I risultati hanno mostrato che la forza adesiva, la resistenza agli agenti atmosferici naturali e la protezione ambientale del sigillante ottimizzato sono state significativamente migliorate. Questo studio fornisce basi teoriche e indicazioni pratiche per il miglioramento delle prestazioni della colla per imballaggio e lo sviluppo di nuovi prodotti, il che è di grande importanza per promuovere lo sviluppo del settore dell'imballaggio.

* * Parole chiave * * Nastro sigillante; Forza di adesione; Resistenza agli agenti atmosferici naturali; Prestazioni ambientali; Processo di produzione; Ottimizzazione delle prestazioni

Introduzione

Essendo un materiale indispensabile nel moderno settore dell'imballaggio, le prestazioni della colla per imballaggio influiscono direttamente sulla qualità dell'imballaggio e sulla sicurezza del trasporto. Con il rapido sviluppo dell'e-commerce e i requisiti ambientali sempre più severi, sono stati imposti requisiti più stringenti per le prestazioni della colla per imballaggio. Lo scopo di questo studio è migliorare le prestazioni complessive dei sigillanti ottimizzandone la composizione e il processo produttivo per soddisfare la domanda del mercato.

Negli ultimi anni, studiosi in patria e all'estero hanno condotto ampie ricerche sulle colle per imballaggio. Smith et al. hanno studiato gli effetti di diversi adesivi sulle prestazioni dei sigillanti, mentre il team di Zhang si è concentrato sullo sviluppo di sigillanti ecocompatibili. Tuttavia, la ricerca sull'ottimizzazione completa delle prestazioni dei sigillanti è ancora insufficiente. Questo articolo partirà dalla selezione dei materiali, dall'ottimizzazione della formulazione e dal miglioramento del processo produttivo, ed esplorerà sistematicamente i modi per migliorare le prestazioni delle colle per imballaggio.

I. Composizione e caratteristiche dicolla per imballaggio

Il sigillante è composto principalmente da tre parti: adesivo, substrato e additivo. Gli adesivi sono gli ingredienti principali che determinano le proprietà dei sigillanti e si trovano comunemente in acrilico, gomma e silicone. Il substrato è solitamente un film o una carta di polipropilene, il cui spessore e il trattamento superficiale influiscono sulle proprietà meccaniche del nastro. Gli additivi includono plastificanti, riempitivi e antiossidanti per migliorare le proprietà specifiche del nastro.

Le proprietà del sigillante includono principalmente adesione, adesione iniziale, tenuta adesiva, resistenza agli agenti atmosferici naturali e protezione ambientale. La forza di adesione determina la forza di legame tra il nastro e l'adesivo ed è un indicatore importante delle prestazioni del sigillante. La viscosità iniziale influisce sulla capacità di adesione iniziale del nastro, mentre la viscosità del nastro riflette la sua stabilità a lungo termine. La resistenza agli agenti atmosferici naturali include la resistenza alle alte temperature, la resistenza alle basse temperature e la resistenza all'umidità. La protezione ambientale si concentra sulle proprietà degradabili e non tossiche del nastro adesivo, che soddisfa i requisiti di sviluppo sostenibile dei moderni materiali di imballaggio.

II. Campi di applicazione dei sigillanti

Ottimizzazione delle prestazioni e ricerca applicativa della colla sigillante (2)

I sigillanti sono ampiamente utilizzati negli imballaggi in vari settori. Nella logistica, i sigillanti ad alta resistenza vengono utilizzati per fissare cartoni pesanti e garantire la sicurezza delle merci durante il trasporto a lunga distanza. Gli imballaggi per l'e-commerce richiedono che i sigillanti abbiano una buona viscosità iniziale e un'adesione ottimale per resistere a frequenti operazioni di smistamento e movimentazione. Nel settore degli imballaggi alimentari, è necessario utilizzare sigillanti ecocompatibili per garantire la sicurezza e l'igiene degli alimenti.

In ambienti speciali, l'applicazione dei sigillanti è più complessa. Ad esempio, nella logistica della catena del freddo, la colla per imballaggio deve avere un'eccellente resistenza alla temperatura; in ambienti di stoccaggio ad alta temperatura e umidità, il nastro deve avere una buona resistenza termica. Inoltre, alcuni settori specifici, come l'elettronica e il packaging farmaceutico, impongono requisiti più elevati in termini di protezione elettrostatica e proprietà antibatteriche dei sigillanti. Queste diverse esigenze applicative guidano la continua innovazione e lo sviluppo della tecnologia dei sigillanti.

III. Ricerca sull'ottimizzazione delle prestazioni del sigillante

Al fine di migliorare le prestazioni complessive dei sigillanti, questo studio esamina tre aspetti: la selezione dei materiali, l'ottimizzazione della formulazione e il processo produttivo. Nella selezione degli adesivi, sono state confrontate le proprietà di tre materiali: acrilico, gomma e silicone, e l'acrilico ha mostrato un vantaggio in termini di proprietà complessive. Le prestazioni dell'adesivo acrilico sono state ulteriormente ottimizzate regolando la proporzione dei monomeri e il peso molecolare.

L'ottimizzazione dei substrati si concentra principalmente sullo spessore e sul trattamento superficiale. L'esperimento dimostra che il film di polipropilene biorientato da 38 μm di spessore raggiunge il miglior equilibrio tra resistenza e costo. Il trattamento superficiale degli elettrodi migliora significativamente l'energia superficiale del substrato e aumenta la forza di adesione con l'adesivo. Sono stati utilizzati plastificanti naturali al posto dei tradizionali materiali a base di petrolio ed è stato aggiunto nano-SiO2 per migliorare la resistenza al calore.

I miglioramenti nel processo di produzione includono l'ottimizzazione del metodo di rivestimento e il controllo delle condizioni di polimerizzazione. Utilizzando la tecnologia di rivestimento micro-calcografia, si ottiene un rivestimento uniforme dell'adesivo e lo spessore è controllato a 20 ± 2 μm. Studi sulla temperatura e sul tempo di polimerizzazione hanno dimostrato che la polimerizzazione a 80 °C per 3 minuti produce le migliori prestazioni. Come risultato di queste ottimizzazioni, la forza adesiva del sigillante è stata aumentata del 30%, la resistenza agli agenti atmosferici naturali è stata notevolmente migliorata e le emissioni di COV sono state ridotte del 50%.

IV. CONCLUSIONI

Questo studio ha migliorato significativamente le prestazioni complessive del sigillante ottimizzando sistematicamente la composizione e il processo produttivo. Il sigillante ottimizzato ha raggiunto livelli leader nel settore in termini di adesione, resistenza agli agenti atmosferici naturali e protezione ambientale. I risultati della ricerca forniscono basi teoriche e indicazioni pratiche per il miglioramento delle prestazioni dei sigillanti e lo sviluppo di nuovi prodotti, e sono di grande importanza per promuovere il progresso tecnologico e lo sviluppo sostenibile dell'industria del packaging. La ricerca futura potrà esplorare ulteriormente nuovi materiali ecocompatibili e processi produttivi intelligenti per soddisfare i sempre più severi requisiti di protezione ambientale e le esigenze di packaging personalizzate.


Data di pubblicazione: 18-02-2025